Il 3 ottobre c’è una nuova cena dei Cuochi Ma Buoni, e sarà la più bella di sempre!
Saremo all'Abbazia di Mirasole, a Opera, nella zona sud di Milano. Qui trovi il link per iscriverti, tutti i dettagli e un po’ di spiegazioni!
Ciao!
In breve
Segue una newsletter lunga. Se vai di fretta, il sunto è questo: prenota il tuo posto alla nostra cena del 3 ottobre a questo link! (E già che ci sei, compra anche qualche biglietto della riffa!)
E ora, se hai tempo e voglia di approfondire, i dettagli
E ora per la versione estesa: ricevi questa newsletter perché hai scelto di ricevere informazioni sui prossimi appuntamenti organizzati dai Cuochi Ma Buoni, un gruppo di appassionate e appassionati di cucina che si è incontrato per scambiarsi ricette ed è diventato un progetto di volontariato.
Ed eccoci, appunto: giovedì 3 ottobre saremo ospiti per una cena all’Abbazia di Mirasole, che si trova a Opera, alle porte di Milano. Mirasole è un luogo bellissimo, con più di 800 anni di storia: oggi è gestita da due enti, un’organizzazione non profit e un’impresa sociale, unite nel Progetto Mirasole. L’organizzazione no-profit è Progetto Arca, che proprio qui ospita una comunità per mamme sole con bambini e mette a disposizione alcuni appartamenti dedicati alla residenzialità sociale.
Fino alle 13 di oggi, solo chi riceve la newsletter avrà la possibilità di prenotare il suo posto, quindi affrettati! Ma aspetta: prima qualche altra informazione importante.
A chi devolveremo questa raccolta fondi
I soldi che raccoglieremo in questa occasione - come sempre donati al 100%, senza trattenere nulla per le spese, tramite il nostro fondo solidale presso Fondazione di Comunità Milano - contribuiranno a far funzionare le Cucine mobili di Progetto Arca, che a Milano 7 giorni su 7 distribuiscono pasti, zuppe e bevande calde alle persone fragili e senza dimora della città tramite food truck, per tutto il periodo autunnale e invernale.
Per questo evento, abbiamo una collaborazione di cui siamo molto orgogliosi: la nostra cena darà informalmente inizio alle danze del Cook Fest, il Festival che Cook - il supplemento dedicato al cibo del Corriere della Sera - tiene dal 4 al 6 ottobre 2024 al Palazzo della Permanente a Milano. Come parte di questa partnership a preparare il dessert sarà il celebre pasticcere Fabrizio Fiorani, premiato come miglior pastry chef d'Asia dalla prestigiosa World's 50 Best quando lavorava al ristorante Bulgari di Tokyo.
Infine, tutti i dettagli operativi
Il costo della cena è di 50 euro per gli adulti e di 20 euro per i bambini dai 4 agli 11 anni. I bimbi più piccoli non pagano, ma non c’è menu dedicato per loro: volentieri possiamo fare però una pasta semplice (ricordati di chiedercelo nelle note!).
Ci si prenota compilando questo form, e poi effettuando una donazione al nostro fondo solidale presso Fondazione di Comunità Milano.
Questo è il link per donare con carta di credito; se invece preferisci fare un bonifico l’IBAN è il seguente: IT18Y0306909606100000162571; Intestato a: Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana Ente Filantropico ETS
In questo caso, però, ricorda di indicare nella causale del bonifico CUOCHI MA BUONI: se il nome di chi prenota è diverso dall’intestatario del conto, specifica anche questo dettaglio nella causale.
Il menu è come sempre vegetariano: se non hai mai partecipato a uno dei nostri eventi, puoi farti un’idea di ciò che si mangia sul nostro sito e sul nostro account Instagram (seguici anche lì se ti va!)
La nostra riffa sta diventando uno dei momenti più attesi e spassosi delle nostre cene, per il livello sempre super dei premi in palio (e anche un po’ perché l’estrazione avviene a fine servizio quando anche i Cuochi-banditori hanno ormai bevuto un paio di bicchieri). Ogni biglietto costa 2,5€, ma con 10€ ne puoi acquistare 5: basta aggiungere questo importo alla tua donazione specificando (ad es. 2 adulti + 5 biglietti della lotteria). Bellissimi premi tra cui lezioni di yoga, una cassa di vino di un produttore FIVI, birre di Malto Lento, bevande botaniche d’alta montagna di Feral Drinks, biglietti per concerti, e due copie del nuovo, attesissimo, ultimo libro di Ottolenghi, Comfort.
Come facciamo a donare sempre il 100% dei fondi raccolti?
Per cominciare, tutti noi collaboriamo al progetto Cuochi Ma Buoni a titolo completamente gratuito. Ma questo non basterebbe: gli amici e le amiche di 02PD ci supportano con la segreteria organizzativa e con il lavoro di sala; mentre una rete di aziende ci dona quel che ci serve:
Coop Lombardia ci donerà la spesa alimentare
Continua la nostra partnership con FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, che a ogni appuntamento ci regala i vini che beviamo, facendoci esplorare ogni volta una zona diversa d’Italia. A questo giro, FIVI e l'Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino, con la loro Nosiola e in particolare - in abbinamento al dessert - il sontuoso Vino Santo Trentino, un passito da uve Nosiola; e la Delegazione FIVI Roero con il Roero Rosso, una fresca interpretazione del Nebbiolo che dà risalto al frutto.
Il cestino del pane ce lo fornisce il nostro partner storico (si può dire storico?) RISE live Bistrot di Vimercate
Grazie di aver letto fin qui, noi Cuochi Ma Buoni speriamo di vederti all’Abbazia di Mirasole.
Se c’è qualcuno a cui pensi che questa newsletter possa interessare, ricordati di inoltrargliela!