Domenica 15 giugno c’è una nuova cena dei Cuochi Ma Buoni: tante sorprese (speriamo non il meteo)
Saremo all'Arci Corvetto, a Milano. Qui trovi il link per iscriverti, tutti i dettagli e un po’ di spiegazioni!
Ciao!
In breve
Come sempre, questa newsletter è un po’ lunga: se hai poco tempo, ecco il succo della storia — sono aperte le prenotazioni per la nostra cena del 15 giugno!
Puoi riservare subito il tuo posto compilando questo modulo (e già che ci sei, prendi qualche biglietto della riffa, che non delude mai).
E ora, se hai tempo e voglia di approfondire, i dettagli
Ricevi questa newsletter perché hai scelto di ricevere informazioni sui prossimi appuntamenti organizzati dai Cuochi Ma Buoni, un gruppo di appassionate e appassionati di cucina che si è incontrato per scambiarsi ricette ed è diventato un progetto di volontariato.
Domenica 15 giugno alle 19:30, noi Cuochi Ma Buoni abbiamo in programma una nuova cena solidale. Questa volta ceneremo all’aperto (estate milanese permettendo), ospiti di Arci Corvetto (via Oglio 21, Milano).
Fino alle 12, solo chi riceve la newsletter avrà la possibilità di prenotare il suo posto, quindi affrettati! Ma aspetta: prima qualche altra informazione importante.
A chi devolveremo questa raccolta fondi
I soldi che raccoglieremo in questa occasione - come sempre donati al 100%, senza trattenere nulla per le spese, tramite il nostro fondo solidale presso Fondazione di Comunità Milano - contribuiranno a un progetto che ci ha proposto l’associazione Fuoriluoghi, un progetto che ci somiglia davvero tanto: vogliamo riuscire a finanziare il rifacimento della cucina all’interno della comunità educativa Samarcanda, che accoglie minori e neomaggiorenni sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria.
Per chi vive lì, cucinare insieme è molto più di un’attività quotidiana: è un’occasione di socialità, un momento per imparare a condividere regole e spazi, ma anche un frammento di normalità e una struttura di vita familiare. Al momento, a Samarcanda manca una cucina adeguata e funzionale, e noi speriamo - proprio grazie al tuo aiuto - di risolvere questo problema.
Infine, tutti i dettagli operativi
Il costo della cena è di 50€ per gli adulti e di 20€ per i bambini dai 4 agli 11 anni: i più piccoli non pagano, ma non c’è un menu dedicato: possiamo comunque preparare volentieri una pasta semplice, basta che ce lo segnali nelle note.
Ci si prenota compilando questo form, e poi effettuando una donazione al nostro fondo solidale presso Fondazione di Comunità Milano.
Questo è il link per donare con carta di credito; se invece preferisci fare un bonifico l’IBAN è il seguente: IT18Y0306909606100000162571; Intestato a: Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana Ente Filantropico ETS.
In questo caso, però, ricorda di indicare nella causale del bonifico CENA CUOCHI MA BUONI - 15 GIUGNO: se il nome di chi prenota è diverso dall’intestatario del conto, specifica anche questo dettaglio nella causale.
Il menu è come sempre vegetariano: se non hai mai partecipato a uno dei nostri eventi, puoi farti un’idea di ciò che si mangia sul nostro sito e sul nostro account Instagram (seguici anche lì se ti va!). Questa volta il dessert sarà una questione molto seria (abbiamo un capitolo dedicato più avanti).
La nostra riffa ormai è diventata un cult. Ogni biglietto costa 2,5€, ma con 10€ ne puoi acquistare 5: basta aggiungere questo importo alla tua donazione specificando (ad es. 2 adulti + 5 biglietti della lotteria).
E i bambini e le bambine? Sono più che benvenuti!
Anche questa volta avremo uno spazio dedicato a loro, grazie a Lia Calloni e al suo progetto The Family Hub, che allestirà una zona dove potranno giocare durante la cena.
Un grazie enorme a Lia, che a ogni occasione ci insegna quanto sia semplice — e bello — includere i bambine e bambini in questi momenti, se sai come farlo. Non è solo un angolo giochi: è un gesto di cura e di accoglienza che rende la serata ancora più speciale per tutti.
La vera questione seria: IL DESSERT 🍰
Per questa edizione, avremo l’onore di collaborare con AMPI Giovani, il progetto dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani dedicato alla nuova generazione della grande pasticceria italiana. AMPI Giovani è una fucina di talenti: un percorso biennale dove 21 pasticcieri under 30, selezionati per merito e potenziale, vengono coinvolti in eventi, formazioni e attività a stretto contatto con i Maestri dell’alta pasticceria. Un investimento sul futuro del dolce italiano, e una vetrina per scoprire chi ne sarà protagonista.
Tre di questi straordinari giovani pasticcieri firmeranno i dessert della serata. E per la prima volta avremo anche un pre-dessert (che finezza!), una panna cotta al cocco con composta di lampone e litchi, accompagnata da una granita di litchi.
Poi arriverà il dessert vero e proprio: tre dolci diversi, preparati da ognuno dei nostri ospiti. Saranno distribuiti a sorpresa, tranne per l’opzione vegana/lactose free (firmata da Sebastiano), riservata a chi preferisce questa opzione (ricordati di segnalarlo nel modulo di prenotazione).
Ecco chi sono:
Francesco Maria Baldi, Sous Pastry Chef dell’Hotel Eden – Dorchester Collection di Roma, con un curriculum che include Le Calandre, la Pasticceria Veneto di Iginio Massari e il Seta del Mandarin Oriental.
Sebastiano Catalano Puma, Capo Partita al Portrait Milano – Ristorante 10_11, si forma tra Cast Alimenti e alcune delle migliori pasticcerie d’Italia. È lui a curare il dessert vegano della serata!
Laura Giordano, pasticciera e fondatrice di Maison Lafè a Roma. Dopo esperienze da Sciampagna e Gruè, ha aperto il suo laboratorio a soli 25 anni.
Come facciamo a donare sempre il 100% dei fondi raccolti?
Per cominciare, tutti noi collaboriamo al progetto Cuochi Ma Buoni a titolo completamente gratuito. Ma questo non basterebbe: Chiara Bergamini ci supporta con la segreteria organizzativa e gli amici e le amiche di 02PD con il lavoro di sala; mentre una rete di aziende ci dona quel che ci serve:
La spesa è un regalo di Cortilia, il mercato online che unisce tecnologia e filiera corta, portando a casa prodotti freschi, stagionali e di altissima qualità direttamente da agricoltori, allevatori e artigiani del gusto.
Il vino? Ce lo offrono i produttori parte del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Il loro Prosecco DOCG, elegante e profumato, sarà il compagno perfetto per la cucina ricca di spezie e influenze dal mondo di Ottolenghi.
Le birre artigianali sono offerte da Espuma Punk, un birrificio veneto che coltiva il sogno di meravigliare le persone con birre frutto di sperimentazione continua, prodotte con ingredienti biologici coltivati nella loro azienda agricola.
Le kombucha sono firmate Pào Pào Kombucha, prodotte artigianalmente in Brianza, non pastorizzate e non microfiltrate, per offrire una bevanda viva e naturale, perfetta per chi cerca un'alternativa analcolica e frizzante.
Il cestino del pane ce lo fornisce il nostro partner ormai storico Rise Live Bistrot di Vimercate.
Caffè a fine cena? Ci pensa - come sempre - Alice di Mirabilia Coffee.
Come arrivare ad Arci Corvetto?
Via Oglio 21, Milano
Metro: M3 Brenta, poi 5 minuti a piedi.
In auto: Tanti parcheggi liberi nelle vie adiacenti.
Grazie di aver letto fin qui, noi Cuochi Ma Buoni speriamo di vederti il 15 giugno, sotto le stelle ✨.
Se c’è qualcuno a cui pensi che questa newsletter possa interessare, ricordati di inoltrargliela!